Ucraina, la Nato lancia l'operazione “Sentinella del Baltico” contro la guerra ibrida di Mosca. Leggi la notizia su TG LA7
Navi, aerei, droni sottomarini: la Nato lancia l'operazione"sentinella del Baltico" e schiera le forze di difesa e deterrenza a protezione dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Quelli per Internet che sono stati più volte tranciati da navi con capitani russi, partite da porti russi, con a bordo petrolio russo. Tre indizi che fanno la prova.
I tre episodi Il primo episodio risale a novembre, quando una nave cinese, la Yi Peng 3, partita da San Pietroburgo, tranciò cavi tra Lituania e Svezia. Fu fermata dalla Marina danese. A fine dicembre, la Eagle3 ha danneggiato i collegamenti tra Finlandia ed Estonia. Fu abbordata da un blitz della Guardia Costiera di Helsinki, che pochi giorni fa ha trovato le tracce dell'ancora usata per tranciare i cavi.
Una bomba per il Baltico Una bomba per il mar Baltico che rischia quello che è accaduto nel mar Nero con l'affondamento di tre carrette fluviali trasformate in petroliere per la cosiddetta flotta fantasma con cui la Russia aggira le sanzioni. Mosca sposta l’attenzione Mosca, che deve far fronte alla crisi di Gazprom, che ha annunciato 1600 licenziamenti dagli uffici di San Pietroburgo, sposta l'attenzione denunciando gli attacchi con armi occidentali subiti oggi.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La Nato muove navi da guerra e droni contro la Russia: scatta l'operazione 'Sentinella del Baltico'La Nato ha lanciato l'operazione 'Sentinella del Baltico' per fornire maggiore sorveglianza e deterrenza nei tratti di Baltico a rischio di attacco da parte di potenze straniere, principalmente dalla Russia
Read more »
La Nato raddoppia la sua presenza nel Mar Baltico per combattere i sabotaggi della RussiaA seguito di un aumento di incidenti sospetti nel Mar Baltico, la Nato aumenta la sua presenza militare per proteggere le infrastrutture critiche. Un nuovo gruppo di esperti legali si occuperà della libertà di navigazione e delle azioni da intraprendere contro la 'flotta ombra' russa.
Read more »
Allerta NATO nel Mar Baltico: Estonia monitora il cavo Estlink1 dopo il sabotaggioL'Estonia ha avviato una pattuglia marittima per proteggere il cavo Estlink1 dopo il danneggiamento di un altro cavo, Estlink2, da parte di una petroliera russa. La NATO ha alzato l'allarme per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine mentre l'Unione Europea denuncia presunti attacchi alle infrastrutture critiche.
Read more »
La Nato rafforza la sua presenza nel Mar BalticoLa Nato sta aumentando la sua presenza militare nel Mar Baltico per proteggere le infrastrutture sottomarine. L'azione segue diverse interruzioni di cavi energetici e dati.
Read more »
La Nato rafforza la sua presenza militare nel Mar BalticoLa Nato invierà fino a dieci navi nel Mar Baltico per proteggere le infrastrutture sottomarine, principalmente come deterrente contro potenziali attacchi. Le navi saranno posizionate vicino ai cavi energetici e ai cavi di trasmissione dati e rimarranno in mare fino ad aprile. L'operazione, su richiesta di Finlandia ed Estonia, è stata decisa a seguito di diverse interruzioni ai cavi subacquei negli ultimi mesi.
Read more »
Zelensky: L'Ucraina Non Ha Delegato il Diritto di Negoziare con PutinIn un'intervista a Le Parisien, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che l'Ucraina non ha delegato il diritto di negoziare con Vladimir Putin e che qualsiasi trattativa dovrebbe avvenire solo con l'Ucraina. Zelensky sottolinea che l'Ucraina si trova in una posizione di incertezza, né debole né forte, e che i negoziati con Mosca potrebbero dare a Putin l'opportunità di influenzare le decisioni dell'Ucraina. Zelensky chiede il sostegno dell'Occidente e l'adesione dell'Ucraina alla NATO come garanzia di sicurezza.
Read more »