Abruzzo, 77% dei treni a binario unico e senza alta velocità
La società Sncf Voyageurs ha presentato domanda al gestore della rete, Rfi, per un accordo quadro di 15 anni: i primi convogli entreranno in servizio dal 2026 con l'obiettivo di raggiungere una quota di mercato del 15% entro il 2023. Previsti inizialmente fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno: 9 di andata e ritorno tra Torino, Milano, Roma e Napoli e altri 4 tra Torino e Venezia.
"In Italia l'alta velocità è un mercato ben sviluppato", con 56 milioni di passeggeri l'anno e in continua crescita, "ma crediamo che il mercato non sia ancora saturo", dice il direttore generale di Tgv-Intercity del gruppo Sncf, Alain Krakovitch, citando uno studio secondo cui l'80% dei passeggeri italiani che attualmente non utilizza il treno è interessato a questa modalità di trasporto.
Treni Trenitalia Francia Ferrovie Trasporti Selezione Sky Tg24
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Arriva la concorrenza francese per l’alta velocità di Trenitalia, primi treni Sncf dal 2026La compagnia ferroviaria statale francese, ha presentato tramite Sncf Voyageurs una richiesta ufficiale a Rfi (Rete ferroviaria italiana) per poter far circola…
Read more »
Treni veloci: i francesi di Sncf sbarcano in ItaliaDal 2026 collegamenti giornalieri con il Tgv tra Torino, Venezia, Roma e Napoli. Si accende la sfida con il Frecciarossa e con Italo
Read more »
Treni ad alta velocità in Italia: quali sono e come sono fattiSono in grado di collegare Milano a Roma in meno di tre ore: i treni ad alta velocità rappresentano una buona alternativa all'aereo nelle tratte nazionali. Ecco come sono fatti
Read more »
Treni Alta Velocità in ritardo fino a 135 minuti per un guasto sulla linea Roma-Firenze: «Fermi più di mezz'orTreni in ritardo e caos per i passeggeri a causa di un guasto sulla linea Alta...
Read more »
I treni francesi di Sncf entrano nell’alta velocità in Italia: ecco le tratte che partiranno dal 2026I primi treni della società francese sui binari italiani dell'alta velocità da Torino per Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli e verso Venezia: «Copriremo il 15% del mercato entro il 2030»
Read more »
Sui treni torna il relax per riscoprire l'ItaliaOffrire un servizio calibrato per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Questo l&rsqu...
Read more »