Grazie a una ricerca italiana (ANSA)
Ci sono vulcani attivi su Venere , Il pianeta gemello della Terra la cui superficie è quasi impossibile da osservare perchè avvolta da un’atmosfera molto densa. A rivelare l'attività vulcanica sono le recenti tracce di colate laviche scoperte dalla ricerca italiana guidata da Davide Sulcanese, dell’Università d’ Annunzio di Pescara, e pubblicato sulla rivista Nature Astronomy.
“Se avevano indizi su una possibile attività su Venere, ora ne abbiamo la certezza”, ha detto all’ANSA Giuseppe Mitri dell’Università d’Annunzio, autore dello studio con Sulcanese e Marco Mastrogiuseppe, dell’Università Sapienza di Roma.
Proprio la sua densa atmosfera rende molto difficile studiarne la superficie perchè difficilmente gli strumenti resistono a tali condizioni e gran parte delle analisi sono possibili solo usando i radar, come aveva fatto la missione Magellan della Nasa, che tra il 1990 e il 1994 ha mappato il pianeta con un radar.
“Grazie al rinnovato interesse, in vista di future missioni, e ai grandi miglioramenti tecnologici di elaborazione dei dati – ha detto Sulcanese – abbiamo potuto mettere a confronto le immagini ottenute tra i due periodi scoprendo la presenza in due regioni alcune colate laviche avvenute in quell’intervallo di tempo”.
“Studiando Venere – ha aggiunto Mitri – possiamo comprendere anche molto del nostro pianeta, perché ci aiuta ad esempio a capire come mai nonostante siano così simili e si siano formati nello stesso ambiente hanno poi avuto un’evoluzione così diversa”. Studi che aiuteranno anche allo sviluppo dei nuovi strumenti che saranno a bordo delle missioni Veritas ed Envision e che avranno entrambi importanti contributi italiani.
Pianeta Colata-Lavica Vulcano-Attivo Davide-Sulcanese Attività-Vulcanica Atmosfera Giuseppe-Mitri Agenzia-Spaziale-Italiana Annunzio Marco-Mastrogiuseppe Radar Università
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Una messe di dati sui geni legati ai disturbi psichiatriciDall'autismo all'Alzheimer, grazie al consorzio PsychEncode (ANSA)
Read more »
Chico Forti incontra la mamma dopo 16 anni, 'ti voglio bene'L'uomo ha potuto far visita alla madre grazie a un permesso speciale del tribunale (ANSA)
Read more »
Tornano a muovere braccia e mani 43 persone paralizzate VIDEOGrazie ad un dispositivo non invasivo (ANSA)
Read more »
Dal campo alla tavola, 8 idee per la bioeconomia circolareGrazie alle startup finaliste di BioinvestIt (ANSA)
Read more »
Il Caravaggio apparso a Madrid sarà esposto al PradoIn mostra dal 28 maggio grazie al prestito del nuovo titolare (ANSA)
Read more »
Primo Maggio a Taranto, concertone per il 'dissenso pacifico'Messaggio di Ilaria Salis: 'Grazie del supporto' (ANSA)
Read more »