ROMA Una «conquista» che «riguarda tutti da vicino». E che come tale...
ROMA Una «conquista» che «riguarda tutti da vicino». E che come tale «va conosciuta, amata, difesa». Non invade il campo della politica discutendo di riforme, Sergio Mattarella . Ma dalle parole che il presidente della Repubblica sceglie per descrivere la Costituzione e rispondere alle domande dei ragazzi della Milano Civil week, si intuisce che nella visione del Colle, per mettere mano alla Carta è meglio ricorrere al cesello che al rullo compressore.
Il muro contro muro, insomma, prosegue. Né la proposta di inserire nel testo il ballottaggio sembra aver smosso le acque. Difficile, insomma, che la discussione che si è arenata sulla riforma della Costituzione si riapra sull’assetto della futura legge elettorale. «La nostra posizione non è cambiata», fanno sapere i dem. «Finché non si sgombra il campo dall’elezione diretta del premier, un modello che non esiste da nessun’altra parte, non se ne parla».
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La Russa: “I valori positivi della Resistenza sono nella Costituzione, la parola Antifascista non…“I valori in positivo della Resistenza e dell’antifascismo sono nella prima parte della Costituzione. Anche se la parola antifascista non c’è. Se” con la parola antifascista “si intende un no deciso alla dittatura e un no deciso al nostalgismo, certamente mi potete definire antifascista.
Read more »
TikTok e la messa al bando Usa, il social fa causa al governo: cosa succede ora'La legge viola la Costituzione degli Stati Uniti'
Read more »
Il voto per la Repubblica e le tutele su libertà e lavoro: così nacque la CostituzioneLa mediazione degli statisti nella stesura della Carta: in questo modo furono rappresentate anime e istanze diverse. La firma di Umberto Terracini, l’entrata in vigore nel 1948
Read more »
La proposta di Antonello Venditti: 'La musica pop entri nella nostra Costituzione''Abbiamo bisogno di dare dignità a De Andrè e a Geolier. Se non ci fosse stata la musica p…
Read more »
Il voto per la Repubblica e le tutele su libertà e lavoro: così nacque la CostituzioneLa mediazione degli statisti nella stesura della Carta: in questo modo furono rappresentate anime e istanze diverse. La firma di Umberto Terracini, l’entrata in vigore nel 1948
Read more »
Lollobrigida: “Inserire la sovranità alimentare in Costituzione è un dovere di tutti”Il ministro dell'Agricoltura ha sottolineato che questa posizione non è frutto di una visione protezionista, 'ma mira a garantire approvvi…
Read more »