La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso venerdì mattina una sentenza storica sul caso 'Lassana Diarra e FifPro contro FIFA e Federcalcio belga', assestando un colpo durissimo all'ente pre
e FifPro contro FIFA e Federcalcio belga", assestando un colpo durissimo all'ente presieduto da Gianni Infantino.
Questa sentenza arriva al termine di un decennio di contenzioso. Nell'agosto 2014, il nazionale francese Lassana Diarra era stato ingaggiato dalla Lokomotiv Mosca e aveva firmato un contratto di 3 stagioni, ma il suo club aveva affermato che il giocatore aveva rescisso senza"giusta causa", chiedendo 20 milioni di euro di risarcimento in un ricorso presentato davanti alla Camera di risoluzione delle controversie della FIFA.
L'ex centrocampista francese di Real, Chelsea, Psg e Arsenal, ritiratosi nel 2019, ha intentato una causa per vedere riconosciuto il suo diritto alla libera circolazione lavorativa in Europa. Nel 2014 non poté firmare per i belgi dello Charleroi, dopo l'addio burrascoso con la Lokomotiv Mosca, proprio perché la FIFA gli negò questa possibilità.
Diarra si è opposto a questa regola e così si è arrivati allo scontro, che oggi vede la vittoria del giocatore. Una sentenza epocale; il caso è tutt'altro che chiuso ma potrebbe creare un pericoloso precedente e riconoscere ai giocatori il potere di rescindere i propri contratti in qualsiasi momento, demolendo la struttura su cui si fonda l'attuale calciomercato. Un danno enorme per i club.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Calciomercato, le regole Fifa violano le leggi sul diritto comunitario: la sentenza della Corte Ue sul caso DiDalla Corte di Giustizia dell’Unione europea arriva un nuovo colpo alla FIFA, ed in...
Read more »
'Norme Fifa contrarie alla libera circolazione': la sentenza su Diarra può rivoluzionare il mercatoLa pronuncia della Corte di giustizia UE attesa da 10 anni dopo il ricorso dell'ex nazionale francese: riconosce di fatto la possibilità a un calciatore di lasciare un club indipendentemente dalla durata del contratto
Read more »
La Corte di giustizia europea boccia l'Italia sulla scuola: 'Troppi precari sottopagati'Sotto la lente Ue gli stipendi degli insegnanti. Valditara: 'Problemi con i governi Pd e 5S'
Read more »
L'UE deferisce l'Italia alla Corte di giustizia per discriminazione nel lavoro a tempo determinatoLa Commissione europea ha avviato una procedura contro l'Italia, accusandola di non aver eliminato il lavoro abusivo a tempo determinato e le condizioni di lavoro discriminatorie. In particolare, la commissione critica la legislazione italiana sugli stipendi degli insegnanti a tempo determinato.
Read more »
La Corte di giustizia Ue conferma la multa della Commissione a Qualcomm da 239 milioniLimata da 242 milioni chiesti dalla Commissione per abuso di posizione dominante (ANSA)
Read more »
La Corte di Giustizia Ue annulla la decisione della Bce contro Fininvest in Banca MediolanumLa Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha accolto il ricorso di Fininvest e annullato la decisione della BCE contro la partecipazione qualificata detenuta dalla finanziaria in Banca Mediolanum eccedente l'8,9%. La Corte ha stabilito che la BCE non poteva legittimamente opporsi al possesso da parte di Berlusconi di una quota derivante da una partecipazione preesistente.
Read more »