Il governatore: è necessaria, come si fa a negarlo? «Qualcuno ha voluto far passare il messaggio, scorretto oltre che sbagliato, che la legge autorizzasse il fine vita. Ma non è così»
Zaia e la legge sul fine vita: «Dovevamo votare su un tema etico, non politico. Il suicidio assistito c’è già, è da ipocriti non volere una norma»Il governatore: «È necessaria, come si fa a negarlo? Qualcuno ha voluto far passare il messaggio, scorretto oltre che sbagliato, che la legge autorizzasse il fine vita. Ma non è così»
«Qualcuno ha voluto far passare il messaggio, scorretto oltre che sbagliato, che la legge autorizzasse il fine vita. Ma non è così. Questa possibilità esiste già in forza di una sentenza della Corte costituzionale del 2019. Puntava a regolare modalità e tempi». Di fronte al pareggio che ha decreto il rinvio in commissione il progetto di legge sul suicidio medicalmente assistito, il presidente della Regione Veneto.«Non scherziamo. Dovevamo votare su un tema etico, non politico. Ognuno si è espresso secondo coscienza. Per quanto riguarda la Lega non abbiamo mai fatto una riunione per contare i voti. Avrei trovato vomitevole il contrario».«Guardi che anche il centrosinistra si è spaccato.
. Io sono per il rispetto della scelta individuale. Rispetto tutti ma vorrei essere libero di scegliere se dovesse capitare a me di trovarmi in una certa situazione».«Tutte le posizioni sono rispettabili e le rispetto fino in fondo. Trovo però ipocrita da parte di qualcuno far finta che non esista nemmeno la sentenza della Consulta che autorizza il fine vita».
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Meloni, un premier in sella che non teme opposizione. E striglia i suoiMeloni: qualcuno pensa di dare le carte? Io non ricattabile
Read more »
Veneto, non passa la legge per “i tempi certi” sul fine vitaVeneto, non passa la legge per “i tempi certi” sul fine vita: non basta il sostegno di Zaia, centrodestra spaccato, non ha passato i primi due dei cinque articoli complessivi, che richiedevano la maggioranza assoluta.
Read more »
Targa commemorativa a Gramsci: un gesto rivoluzionario?La destra, e non solo, ha la cultura dei monumenti e delle targhe commemorative: fanno fino e non impegnano. E, non avendo molto da pescare nel loro Pantheon, non possono che guardare in casa d’altri, e cominciare a distribuire memorabilia. Come nel caso della targa commemorativa alla clinica romana Quisisana, dove Antonio Gramsci morì nel 1937. Capisco chi loda la decisione del ministro della Cultura, ma mi è parsa assai meno rivoluzionaria di come sia stata interpretata da qualcuno.
Read more »
Proposte di legge in parlamento: un percorso complesso e imprevedibileCapita spesso che si discuta in maniera accalorata, per qualche giorno, su proposte di legge roboanti. Tuttavia le proposte di legge in parlamento seguono un percorso molto lungo e complesso che può durare mesi o anni, e nel corso di questo percorso la proposta può essere modificata anche sensibilmente. Oppure, semplicemente, la discussione della proposta di legge può non iniziare affatto, cosa che succede spesso nei casi delle iniziative più clamorose e provocatorie.
Read more »
Approvata la Legge di Bilancio con 200 voti favorevoliCon 200 sì, 112 no e tre astenuti è passata a Montecitorio la Legge di bilancio. Il testo era già stato approvato dal Senato e vale Secondo il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il via libero definitivo alla Legge di Bilancio è "un segnale positivo per una Manovra importante, che mette al centro le famiglie, il lavoro e le imprese. In linea con i principi che guidano la nostra azione e con il programma che gli italiani hanno votato. E ora avanti con determinazione, coraggio e responsabilità". La premier ha poi ringraziato i parlamentari di maggioranza di Senato e Camera "per il sostegno e la compattezza dimostrati". "L'ultima battaglia" alla Camera ha visto di fatto una Manovra blindata e che ha subito poche modifiche nel passaggio al Senato, l'unico che ha visto - come ormai accade da anni - un esame più approfondito
Read more »