L'AIFA dà il via libera alla rimborsabilità del farmaco per combattere linfoma diffuso a grandi cellule B e leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B
Dopo un anno esatto dall'approvazione da parte dell'Agenzia Europea per i Medicinali , anche l'Agenzia Italiana del Farmaco ha dato il via libera alla rimborsabilità - e quindi alla piena disponibilità - di Tisagenlecleucel, la prima terapia a base di cellule CAR-T nel nostro Paese.Questo trattamento antitumorale agisce sui globuli bianchi , che vengono “addestrati” contro il cancro.
È caratterizzato da un accumulo di queste cellule nel sangue, nel midollo osseo e in altri organi. I linfomi diffusi a grandi cellule, come la DLBCL, sono invece un gruppo di neoplasie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata di grandi linfociti B a livello degli organi linfatici e/o delle sedi extralinfonodali. Questi linfomi costituiscono il 30-40% dei linfomi dell’adulto.
Leucemia-Linfoblastica-Acuta Linfociti T Linfoma Diffuso A Grandi Cellule B Terapia Cellule Car-T Terapia-Genica
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Rugby, Italia-Scozia in campo per la prevenzione dei tumori femminili con una maglia parlanteUna maglia 'parlante' per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie oncologiche...
Read more »
Tumori con mutazioni geniche, in Italia 31mila casi l'annoPer ogni paziente oggi è possibile una 'fotografia' sempre più particolareggiata e precisa del tumore che lo ha colpito, con la possibilità di cure personalizzate. (ANSA)
Read more »
European Cancer Organisation, Sos per lo screening dei tumori in Italia'Scarsa adesione per varie neoplasie. La prevenzione salva la vita' (ANSA)
Read more »
Tumori: visite di prevenzione gratuite in tutta ItaliaTumori. La LILT lancia la Settimana Nazionale di Prevenzione Oncologica, durante la quale i cittadini avranno la possibilità di sottoporsi gratuitamente a visite di diagnosi precoce
Read more »
Le CAR-T, una rivoluzione della cura dei tumoriCar-T. Disponibile l’ebook “Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente”, incentrato sui cambiamenti generati dall’utilizzo di queste terapie in Italia
Read more »
Car sharing, cosa succede in Italia? I numeriDue i rapporti analizzati, il XXII Rapporto Aniasa sul noleggio veicoli e il VII Rapporto nazionale dell'Osservatorio sharing mobility. Ecco i numeri, i vantaggi e gli svantaggi della mobilità a noleggio
Read more »