Sostenibilità, Cap: 'Depuratore Rozzano valorizzerà 100mila t di rifiuti liquidi'

South Africa News News

Sostenibilità, Cap: 'Depuratore Rozzano valorizzerà 100mila t di rifiuti liquidi'
South Africa Latest News,South Africa Headlines
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 83 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 37%
  • Publisher: 77%

Un investimento di 3,6 milioni di euro per realizzare una nuova sezione capace di trattare oltre 100mila tonnellate all’anno di rifiuti liquidi non pericolosi, da trasformare in energia, in ottica di efficientamento, autoconsumo e autosufficienza energetica.

È il progetto di Cap Evolution, la società di Gruppo Cap che opera nei settori Waste, Wastewater ed Energy, per potenziare e migliorare l’impianto di Rozzano, trasformandolo da depuratore in bioraffineria.

Cap Evolution - fa sapere l'azienda in una nota - ha infatti ottenuto l’Autorizzazione Integrata Ambientale che consentirà di trattare fino a 107mila tonnellate all’anno di rifiuti speciali liquidi non pericolosi. È già stata indetta la gara di appalto per la progettazione esecutiva lavori, che inizieranno nel 2025 con l’obiettivo di entrare pienamente in funzione nel 2026.

“Oggi i depuratori di Cap Evolution sono delle vere bioraffinerie che, oltre a occuparsi del trattamento delle acque reflue, in molti casi possono essere utilizzati per la valorizzazione dei rifiuti e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, agendo infatti in ottica di economia circolare - spiega Michele Falcone, direttore generale di Cap Evolution - Da sempre crediamo nella gestione virtuosa di ogni tipo di risorsa e, in particolare, di quelle tradizionalmente definite scarti.

Oggi l’impianto di depurazione di Rozzano è destinato esclusivamente alla depurazione delle acque reflue, con due linee acque che consentono di trattare mediamente 26mila metri cubi di acqua al giorno, e una linea fanghi, che consente di sfruttare i residui della depurazione per la produzione di energia tramite i biodigestori anaerobici.

Il progetto di Cap Evolution prevede la realizzazione di una nuova sezione, specificamente dedicata al trattamento di 104mila tonnellate all’anno di rifiuti liquidi, che saranno trattati sempre attraverso i biodigestori già esistenti, e un’altra sezione per il trattamento di 3mila tonnellate l’anno di rifiuti alimentari confezionati, per un totale autorizzato di 107mila tonnellate l’anno.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

South Africa Latest News, South Africa Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Salone del Mobile: anche il design sceglie la sostenibilitàSalone del Mobile: anche il design sceglie la sostenibilità'Materia Natura' è il tema del Fuorisalone 2024. Tante le installazioni che invitano a ragionare sull'ambiente e l'uso consapevol…
Read more »

«Le imprese familiari cuore del sistema»: la sfida della sostenibilità«Le imprese familiari cuore del sistema»: la sfida della sostenibilitàLe imprese familiari nascono dai territori. Ed è proprio qui, dal loro Dna, tra valori e...
Read more »

Sostenibilità, Bilotta (Inps): 'Con orgoglio al Villaggio per la Terra, in linea con nostri principi'Sostenibilità, Bilotta (Inps): 'Con orgoglio al Villaggio per la Terra, in linea con nostri principi'Inps presente in postazione mobile, offrendo servizi interattivi e di consulenza dedicata alle donne
Read more »

E.on, 21.000 ragazzi a scuola di sostenibilitàGiovani sempre più preparati in materia di sostenibilità sono la prima linea per una società più consapevole e attenta al Pianeta. Il Progetto Scuole E.on, avviato nel 2016, nell'edizione 2023/2024 ha coinvolto 21.000 studenti e 850 classi in tutta Italia.
Read more »

Progetto scuole E.on, 21.000 ragazzi a lezione di sostenibilitàProgetto scuole E.on, 21.000 ragazzi a lezione di sostenibilitàPer il 60% dei docenti sono attenti a biodiversità e trasporti (ANSA)
Read more »

Le favole che non si possono più sentire sulla sostenibilità (e due idee facili)Le favole che non si possono più sentire sulla sostenibilità (e due idee facili)Basta con i falsi miti e con le semplici dichiarazioni di principio. Nella Giornata Mondiale della Terra, bisogna passare dalle parole alle azioni concreti, se si vuole salvare il Pianeta. E agire subito.
Read more »



Render Time: 2025-02-25 16:57:47