Ci risiamo. Menzogna e malafede sono tornate a farla da padrone nel dibattito sulla Rai
. Bavaglio, l'ora del silenzio, censura, interferenze, stop alla libertà di parola e tanto altro ancora leggiamo sui giornali-megafono della sinistra, ormai solo capace di alzare polveroni su casi inesistenti ma che cade miseramente quando si tratta di argomentare sulla gestione del bene pubbblico.
Giusta la provocazione, ma è la strada giusta? Il dubbio è più che legittimo di fronte al dilemma se per garantire il pluralismo dell'informazione ci voglia lo Stato o sia meglio la concorrenza.
Dieci anni fa l'allora direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, per non dover dipendere dal canone portò avanti un tentativo di quotazione del gruppo televisivo, facendolo precedere da una emissione di bond per 350 milioni che avrebbe aperto alla società il mercato dei capitali ottenendo addirittura un rating incoraggiante.
Il fatto che quel progetto sia fallito, non esclude che un governo lungimirante possa riprovarci, magari proponendo al mercato una privatizzazione parziale puntando sul modello dell'azionariato diffuso. Ciò, da una parte consentirebbe di ridurre gli oneri per le casse pubbliche in caso di gestioni che chiudono in rosso; dall'altra si avrebbe sicuramente una maggiore efficienza nella gestione manageriale.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Domenica In, gli ospiti di oggi (7 aprile): da I Pooh a Chiara Francini ma anche Francesco Paolantoni e SerenaLa domenica della Rai è Domenica In: torna oggi il consueto appuntamento di Rai 1 dalle...
Read more »
Domenica In, gli ospiti di oggi (21 aprile): da Simone Annicchiarico a Vittoria Puccini ma anche Barbara AlberLa domenica della Rai è Domenica In: torna oggi il consueto appuntamento di Rai 1 dalle...
Read more »
Repubblica, il sondaggio: "FdI ai minimi", la menzogna spacciati ai lettori'FdI ai minimi': un titolo a effetto ma non veritiero quello scelto da Repubblica per l'articolo di Ilvo Diamanti che illustra l&39...
Read more »
Francesco Benigno, lo sfogo dopo la squalifica: 'Il mio ritiro dall'Isola è una menzogna'Con un video pubblicato sui social, Francesco Benigno spiega la sua versione della squalifica dall'Isola dei Famosi 2024. 'È tutto falso'.
Read more »
IL COLORE DELLA MENZOGNA - Film (1998)IL COLORE DELLA MENZOGNA è un film di genere giallo del 1998, diretto da Claude Chabrol, con Sandrine Bonnaire e Valeria Bruni Tedeschi. Durata 108 minuti. Distribuito da BIM-COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA - Medusa.
Read more »
Bozzetto, in 'Sapiens?' difendo chi non ha voceIl nuovo film del grande animatore a Romics e poi su Rai 3 (ANSA)
Read more »