Come coniugare il verbo «mantecare», spiegato dall'AccademiaCrusca
Sono arrivate molte domande in Accademia circa la parola manteca, la sua origine, il suo significato e i suoi derivati tra cui il verbo mantecare di cui ci si chiede la corretta accentazione nelle forme coniugate al presente indicativo.Spesso quando parliamo di forestierismi in italiano, l’immaginario comune si volge subito all’inglese, oppure al francese, ignorando invece la presenza di molti lessemi che provengono da altre lingue oltre a queste.
Rispondiamo ora ai lettori che ci chiedono se la parola manteca si possa riferire a un composto omogeneo in cui non c’è necessariamente la presenza di una sostanza grassa.
Inoltre manteca nella cultura meridionale si riferisce a un particolare prodotto caseario: i dizionari registrano il significato generico di “scamorza con una noce di burro al suo interno” , ma il referente cambia da regione a regione , come avviene per la maggior parte dei prodotti gastronomici: lo troviamo in Campania , in Basilicata, in Molise, e soprattutto in Puglia: