Mutui, l’azzardo variabile o il fisso? La scelta da fare e la nuova «mappa» dei tassi sopra al 4%
Mutui, la nuova mappa dei tassi sopra il 4%: l’azzardo del variabile o la stabilità del fisso, che scelta fare?Nessuna nuova, buona nuova. Il fatto che la Bce abbia deciso di non aumentare ulteriormente i tassi può essere visto come un piccolo segnale positivo per il mercato dei finanziamenti immobiliari.
, circa 50 centesimi sotto il tasso di Francoforte. Perlomeno per chi ha un mutuo variabile in corso questo significa che le rate non stanno più salendo oltremisura. I valori equivalenti per il mutuo variabile sono: a 20 anni tasso medio 4,90%, con rata da 919 euro mentre il trentennale si pone in media al 5,1%, che equivale a una rata da 760 euro, 83 in più rispetto al fisso.Un’altra notizia positiva arriva dal disegno di Legge di Bilancio 2024, che proroga e rifinanzia il fondo Consap per i mutui per gli under 36 .
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Aumento tassi Bce, gli effetti per i cittadini dai mutui al debitoUna rata del mutuo variabile da 456 euro iniziali potrebbe arrivare a toccare i 759 euro, in crescita del 66% rispetto all’inizio del 2022
Read more »
Bce, banche più ricche ma i tassi dei mutui restano a rischioUltima riunione da presidente del Consiglio di Vigilanza della Bce. L’attuale contesto potrebbe rendere più difficile per le famiglie proprietarie di immobili …
Read more »
Bonus mutui under 36, stop alle agevolazioni fiscali e proroga della garanzia: ecco cosa cambiaNel 2024 cambia il bonus sulla prima casa per gli under 36, con la proroga della garanzia statale...
Read more »
Mutui, i tassi elevati spingono le rinegoziazioniNei primi nove mesi del 2023 l’ammontare dei mutui rinegoziati è stato di 17,4 miliardi - La guida dell’Abi per gestire la procedura
Read more »
Salgono ancora i tassi dei mutui, restano al palo gli interessi sui contiAncora rialzi per i tassi dei mutui. Lo comunica l’Abi, l’associazione delle banche italiane, che diffonde i dati relativi al mese di ottobre. Gli interessi medi sono saliti il mese scorso al 4,37% contro il 4,2% di settembre.
Read more »