L’autorità non governativa britannica intende verificare se la partnership comporta «acquisizione di controllo»
Prima l’authority britannica. Poi, seppure in maniera più blanda e informale, l’Antitrust Ue. Infine: la Federal trade commission statunitense. I tre watchdog del mercato, ieri, hanno messo nel radar OpenAI e Microsoft. La più solerte è stata la Competition and Markets Authority inglese. Questa ha dichiarato di valutare l’avvio di un’indagine rispetto ai legami tra la start up che ha “messo” al mondo ChatGPT e il colosso di Redmond.
Sennonché Microsoft, che ha il 49% di OpenAI e ha investito nella medesima circa 13 miliardi di dollari, ha - con una mossa tatticamente vantaggiosa - dapprima offerto allo stesso Altman la direzione di un nascente team di Intelligenza Artificiale in Microsoft; e, successivamente, garantito ai dipendenti di OpenAI - eventualmente dimissionari - l’assunzione nello stesso nuovo team. Tutto questo, però, non si è concretizzato.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Antitrust avvia un’istruttoria sull’aumento dei prezzi del vetro per bottiglie: coinvolte 9 societàL’Antitrust ha avviato un’istruttoria sull’impennata del costo del vetro. L’iniziativa è partita a seguito di una serie di segnalazioni pervenute tramite l’apposita piattaforma di whistleblowing e coinvolge nove società
Read more »
Pitruzzella, dall’Antitrust alla battaglia contro ApplePresidente dell’Antitrust dal 2011 al 2018, attualmente è avvocato generale presso la Corte di giustizia dell’Unione europea
Read more »
L'Antitrust indaga sugli algoritmi gonfia-prezzi delle compagnie aereeL'Antitrust ha preso di mira gli algoritmi gonfia-prezzi utilizzati dalle compagnie aeree, in particolare dalle low cost, per le rotte nazionali verso Sardegna e Sicilia. I prezzi dei voli su queste rotte potrebbero aumentare fino al 1260% durante il periodo natalizio.
Read more »
Il dossier Ita Airways-Lufthansa s’«incaglia» negli uffici dell’Antitrust UeIl dossier Ita Airways-Lufthansa s’«incaglia» negli uffici dell’Antitrust Ue e non si sblocca nemmeno dopo gli incontri riservati — e separati — che la delegazione italiana e quella tedesca hanno avuto di recente con il commissario europeo Didier Reynders.
Read more »
L'Antitrust multa i colossi dell'energia: "Costringevano a pagare bollette più salate"L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per oltre 15 milioni di euro Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia. Secondo l'Autorità" le sei società hanno adottato pratiche commerciali aggressive condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas, in contrasto con la protezione normativa derivante dall'articolo 3 del Decreto Aiuti bis.
Read more »
I dubbi dell’antitrust europeo sull’accordo Tim-KkrSotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles c’è il perimetro della rete da separare. Possibili sorprese
Read more »