La Banca centrale europea ha chiuso il bilancio 2023 con una perdita di 1,266 miliardi di euro, dopo 20 anni di profitti, per perseguire il suo mandato sulla stabilità dei prezzi. Nessun profitto verrà distribuito alle 20 banche centrali dell’ Eurosistema.
La Banca centrale europea ha chiuso il bilancio 2023 con una perdita di 1,266 miliardi di euro, dopo 20 anni di profitti, per perseguire il suo mandato sulla stabilità dei prezzi. Il bilancio in rosso è il risultato della lotta della Bce contro l’alta inflazione ed è la conseguenza dell’inasprimento della politica monetaria . Nessun profitto relativo al 2023 dunque verrà distribuito alle 20 banche centrali dell’ Eurosistema.
L’ultimo bilancio in rosso della Bce risale al 2004, quando l’euro era forte: nel 2004 la perdita fu pari a 1,6 miliardi. La Bce ha chiuso il bilancio 2022 in pareggio, con un risultato economico pari a zero. Le perdite, pari a 1,627 miliardi e riconducibili soprattutto agli interessi passivi sul saldo netto Target2, sono state coperte nel 2022 totalmente dal fondo di accantonament
Banca Centrale Europea Bilancio Perdita Inflazione Politica Monetaria