Il 1 gennaio il Nagorno Karabakh, uno stato mai riconosciuto da nessuno, ha cessato ufficialmente di esistere. Alla fine di settembre l’intera popolazione è scappata in Armenia, in fuga dalle truppe azere Leggi
Il 1 gennaio il Nagorno Karabakh, uno stato mai riconosciuto da nessuno, ha cessato ufficialmente di esistere. Alla fine di settembre l’intera popolazione è scappata in Armenia, in fuga dalle truppe azere
Poco prima del confine, Sargsyan trova un posto in piedi su un autobus. Supera la frontiera con il cuore in gola. Nel primo villaggio in territorio armeno le danno una bottiglietta d’acqua. L’unica cosa che riesce a pensare è: sono ancora viva. Solo in seguito comincia a farsi delle domande. Saryan e i suoi genitori scappano appena in tempo da Baku. Fuggono nel Nagorno Karabakh, rivendicata da entrambe le repubbliche come una sorta di Gerusalemme del Caucaso. Secondo gli armeni è l’ultima roccaforte cristiana in una zona dominata per secoli dal nemico islamico. Con i suoi antichi monasteri l’Artsakh, come la chiamano gli armeni, è il simbolo della loro civiltà.
Il matrimonio collettivo avviene negli anni d’oro del Nagorno Karabakh, quando nella zona s’investe in abbondanza. Sia l’Armenia sia la diaspora internazionale sostengono il sistema scolastico, quello sanitario e le infrastrutture. Nella piazza centrale di Stepanakert si stanno costruendo imponenti edifici governativi e uno splendido parco.
syan capisce che, se vuole cambiare qualcosa, dovrà fare da sola. Si candida per il consiglio comunale di Stepanakert. Ma la sua ambizione di cambiare il paese dall’interno è subito soffocata: non viene eletta, come le altre due giovani donne che si sono candidate. Assiste frustrata all’ennnesima elezione di quindici uomini, uno più incompetente dell’altro.Il 27 settembre 2020, di mattina presto, Saro Saryan sente un’esplosione.
“Genocidio”, accusa Luis Moreno Ocampo, ex procuratore capo della Corte penale internazionale . Cerca di attirare l’attenzione sulla crisi umanitaria in corso nell’enclave. Anche Amnesty international e Human rights watch danno l’allarme e i leader internazionali chiedono al presidente azero Ilham Aliyev di rispettare i diritti degli abitanti del Nagorno Karabakh. Nel febbraio 2023 la Cpi intima all’Azerbaigian di interrompere il blocco. Ma non serve a niente: il confine resta sigillato.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Il Napoli alla ricerca della strada giusta per la qualificazione alla Champions LeagueIl Napoli sta vagando senza sapere dove andare, con la speranza di qualificarsi alla prossima Champions League. Le scelte sbagliate di De Laurentiis sono considerate una delle cause del rendimento deludente della squadra.
Read more »
Netanyahu annuncia “ancora molti mesi di guerra”: “Alla fine non nascerà uno Stato…Una guerra lunga, fino alla liberazione di tutti gli ostaggi e, soprattutto, dopo la quale non ci sarà la nascita di uno Stato palestinese. Nonostante l’accerchiamento e le pressioni che ormai arrivano anche dagli storici alleati europei e americani, Benjamin Netanyahu cerca di mostrarsi forte e fermo sulle sue storiche posizioni.
Read more »
Scelta di non dare il consenso alla profilazione pubblicitariaHai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.
Read more »
Il Papa alla messa della vigilia di Natale: «Il nostro cuore è a Betlemme, no alla logica delle armi»Le parole del pontefice rivolte a ciascuno dei fedeli: «Tu non sei un numero, ma un volto». E Francesco cita anche una lettera di Tolkien, l’autore de «Il Signore degli Anelli»
Read more »
Scelta di non dare il consenso alla profilazione pubblicitariaHai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.
Read more »
Scelta di non dare il consenso alla profilazione pubblicitariaHai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.
Read more »