I papiri di Ercolano svelano i misteri sulla vita e sulla morte di Platone. Leggi la notizia sul sito del Tg La7
Platone, filosofo molto amato, venerato addirittura nel Rinascimento, una delle"colonne dell'umanità", ma anche molto misterioso, almeno nell'ultima parte della sua vita, quando si ritirò ad Atene dove fondò la sua Accademia, e tra gli allievi anche Aristotele. Nell'Accademia scrisse opere fondamentali come il Timeo. Opere che si conoscono bene, meno i dettagli della sua vita, e tra questi il preciso luogo di sepoltura, dopo la morte che avvenne nel 348 a Cr.
Un mistero svelato Grazie ad un progetto di ricerca, il"Greek Schools" presentato oggi alla Biblioteca Nazionale di Napoli dal papirologo Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa, invece il mistero sembra sciolto.
Le altre scoperte Non solo si è scoperto anche che Platone fu venduto come schiavo sull'isola di Egina già forse nel 404 a.C. al contrario di quanto ritenuto finora nel 387 a.Cr. E altri eventi del periodo, come per esempio la corruzione dell'oracolo di Delfi da parte del filosofo accademico Eraclide Pontico.
I papiri di Ercolano I papiri di Ercolano sono rotoli preziosi, sopravvissuti all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.Cr, conservati in Francia e alla biblioteca Nazionale di Napoli. Cilindri carbonizzati dal vapore e dal gas e composti di strati multipli di cui non si riuscivano a decifrare i contenuti. Nel febbraio scorso, 600 caratteri dei papiri furono decifrati in parte anche con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale e della tomografia computerizzata.
Tra gli strati del papiro di Ercolano c'è anche la storia dell' Accademia di Platone e si parla precisamente del luogo di sepoltura, come già detto, in un giardino a lui riservata, in una area privata della scuola platonica, vicino al cosiddetto Museion, o sacello sacro alle Muse. Nel testo anche le espressioni sprezzanti di Platone sulle capacita' musicali e ritmiche di una musicista barbara originaria della Tracia.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Scoperta senza precedenti: nei papiri di Ercolano il luogo di sepoltura di PlatoneLa scoperta è racchiusa in mille parole nuove o diversamente lette del papiro contenente la Storia dell'Accademia di Filodemo di Gadara
Read more »
Nei papiri di Ercolano il luogo di sepoltura di PlatoneDai papiri di Ercolano riemerge il luogo esatto della sepoltura di Platone nell'Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un'area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse.
Read more »
Platone, svelato il luogo dove è stato sepolto: la rivelazione dai papiri carbonizzati di ErcolanoTanto famosi, se non leggendari, quanto ancora avvolti dall’aura del mistero. Reperti...
Read more »
Nei papiri di Ercolano il luogo di sepoltura di Platone ++manca fotoDai papiri di Ercolano riemerge il luogo esatto della sepoltura di Platone nell'Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un'area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse.
Read more »
Nei papiri di Ercolano il luogo di sepoltura di PlatoneDai papiri di Ercolano riemerge il luogo esatto della sepoltura di Platone nell'Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un'area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse.
Read more »
Papiri di Ercolano, decifrati nuovi frammenti che rivelano il luogo sepoltura di PlatoneI titoli di Sky Tg24 del 23 aprile, edizione delle 8
Read more »