Negli ultimi anni un gruppo di giovani ha fatto apprezzare la cultura dei popoli andini sui social media, raccontando le loro storie e ribaltando vecchi stereotipi Leggi
Negli ultimi anni un gruppo di giovani ha fatto apprezzare la cultura dei popoli andini sui social media, raccontando le loro storie e ribaltando vecchi stereotipiNegli ultimi anni un gruppo di giovani ha fatto apprezzare la cultura dei popoli andini sui social media, raccontando le loro storie e ribaltando vecchi stereotipiQuando Waldir Maqque aveva dodici anni, suo padre portò a casa un vecchio e pesante televisore che a Viacha, un villaggio nella zona di Cuzco a più di 3.
La loro fama è indicativa di un cambiamento radicale nella regione: se dieci anni fa i latinoamericani che usavano internet erano meno della metà del totale, oggi sono più del 75 per cento. Questa crescita, che riguarda soprattutto le aree rurali, ha creato un nuovo mercato intorno a settori che in passato erano trascurati dai mezzi d’informazione tradizionali.
A essere profondamente diverso, invece, è il rapporto con la tecnologia: i peruviani stanno gradualmente smettendo di guardare la televisione. Il numero di famiglie che hanno accesso alla tv è rimasto invariato nell’ultimo decennio; tuttavia, secondo l’istituto nazionale di statistica, se prima della pandemia il 38 per cento di loro aveva accesso alla tv via cavo, nell’ultimo anno la percentuale è scesa al 31,4.
Maqque ha vissuto il cambiamento sia da spettatore sia da creatore di contenuti. Durante il lockdown, la sorella gli aveva regalato un telefono – un Huawei Y9 con una potente fotocamera – con cui si era messo a guardare e a registrare brevi video. All’epoca faceva il cuoco, aveva cominciato dopo la fine della scuola superiore. Contemporaneamente aveva fondato una piccola attività, per offrire “un’esperienza della vera vita in campagna”.
Avilés spiega che le piattaforme digitali “impongono un approccio commerciale a chi ha molto seguito, bisogna sempre vendere o promuovere qualcosa”. Ma poi sottolinea che questi giovani operano in un contesto “pieno di immagini coloniali prestabilite di come dovrebbe essere un indigeno: un povero che vive in campagna e indossa abiti tradizionali”.
Alcuni mesi dopo aver scoperto Maqque, Zavaleta ha guardato la conferenza Ted di Alessandra Yupanqui sulle difficoltà che sua nonna aveva dovuto affrontare quando era emigrata da Cusco a Lima. Vedendo quel video, racconta, “ho pianto, perché mi sono ricordata di mia madre”.
Internet Perù America Latina Nativi
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Arriva Inspire: «Grazie ai droni potremo prevedere anche gli incendi»Negli ultimi anni il riscaldamento globale ha reso gli incendi e gli eventi climatici estremi...
Read more »
Gli ecoreati reali superano i numeri: i grossi illeciti non si vedono, favoriti pure dalle leggiL'aspetto più scandaloso, oltre all’assenza di controlli, è la connivenza dello Stato. Di Gianfranco Amendola
Read more »
Barcellona negli USA, Deco in città per dare una svolta al mercato: due gli obiettivi principaliIl Barcellona è intenzionato ad annunciare un colpo estivo durante la tournée pre-season negli Stati Uniti. I due obiettivi principali dei blaugrana sono sempre Nico Williams e Dani Olmo, motivo per
Read more »
Negli Stati Uniti anche gli attori dei videogiochi scioperanoDai doppiatori a quelli che fanno da base per i movimenti dei personaggi chiedono che sia regolamentato l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle società di produzione
Read more »
Negli Stati Uniti gli attentati a presidenti e candidati alla presidenza sono piuttosto comuniMolti di loro hanno subito attentati simili a quello contro Donald Trump: quattro presidenti e un candidato sono stati uccisi, mentre Gerald Ford è sopravvissuto a ben due attacchi
Read more »
L'Ue accetta gli impegni di Apple sul 'tap to pay' negli iPhoneL'azienda garantirà la concorrenza nella tecnologia per pagamenti (ANSA)
Read more »