La Corte di Cassazione si è pronunciata su un delicato tema: la titolarità del denaro depositato in un conto corrente cointestato. La sentenza n. 1643 del 23 gennaio scorso ha chiarito che, in caso di controversia, la presunzione di uguale titolarità non è automatica e può essere sfidata.
Il conto corrente cointestato , spesso utilizzato da coppie per gestire le spese familiari, solitamente si immagina come un'unione di risparmi con uguale titolarità. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti su questo tema, sottolineando che l'equilibrio non è automatico e può essere sfidato in diverse situazioni.
\Esistono casi in cui la presunzione di uguale titolarità può essere infranta, come ad esempio in caso di separazione o quando il conto è intestato a più persone con facoltà di operare singolarmente. In questi casi, le parti sono considerate creditori o debitori in solido rispetto ai saldi del conto, senza distinzione sulla provenienza dei fondi. Ciò significa che entrambe le parti sono responsabili in modo equo se esiste un debito nei confronti della banca. \Ma l'articolo 1298 del codice civile introduce la possibilità di dimostrare una ripartizione diversa dei fondi. La responsabilità in solido può essere divisa tra i debitori o i creditori, salvo che sia stata contratta per l'interesse esclusivo di uno di essi. Le parti di ciascuno si presumono uguali, a meno che non sia dimostrato altrimenti. Quindi, sebbene ci sia una responsabilità oggettiva di ambo le parti nei confronti della banca, è possibile dimostrare che ciascuna parte ha un diritto specifico sul fondo. \La Cassazione, con sentenza 1643 del 23 gennaio scorso, ha confermato questo principio in un caso di divorzio. Una donna ha chiesto al marito di restituire 200mila euro prelevati da lui dal conto cointestato. L'uomo sosteneva il diritto sul denaro, in quanto proveniva da un conto comune. La Corte ha dato ragione alla moglie, in quanto la provenienza del fondo era stata stabilita in modo incontrovertibile come derivante esclusivamente da assegni circolari intestati a lei. Quindi, il denaro è stato riconosciuto come proprietà esclusiva della donna, non come risorsa comune. \Questa sentenza è rivoluzionaria perché sfidano la presunzione di contitolarità del conto, soprattutto in quanto si riferisce ad una situazione frequente nei divorzi. Mantenere una documentazione precisa su tutte le operazioni bancarie, come copie di assegni, bonifici e altre transazioni, diventa fondamentale per poter dimostrare la provenienza dei fondi in caso di controversie
Conto Corrente Cointestato Cassazione Diritto Civile Divorzio Responsabilità Documentazione Bancaria
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
"Inquadra il Qr Code": ecco come ti svuotano il conto corrente in un secondoIl mondo oscuro delle truffe si adegua ai cambiamenti tecnologi. I carabinieri di Ronciglione, in provincia di Viterbo, hanno denunciato un 22enne res...
Read more »
Aumento Pensioni Febbraio 2025: Lo 0,8% per Combattere l'InflazioneL'importo delle pensioni sarà aggiornato di 0,8% a febbraio 2025 per fronteggiare l'inflazione. L'aumento sarà erogato sabato 1 febbraio per i titolari di conto corrente postale e lunedì 3 febbraio per chi ha un conto corrente bancario. I beneficiari saranno coloro che percepiscono una pensione fino a quattro volte il trattamento minimo Inps (2.394,44 euro). Oltre questa soglia, l'aumento sarà proporzionale.
Read more »
Conti Cointestati: Chi Possiede i Denaro in Caso di Divorzio?Una recente sentenza della Cassazione ha chiarito che in caso di divorzio, i fondi presenti su un conto cointestato appartengono al soggetto che li ha effettivamente versati. La sentenza ha importanti implicazioni per le coppie e le famiglie che gestiscono conti congiunti.
Read more »
Mario Giuliacci, la "gelida sorpresa": meteo, dove irrompe la corrente polareIl freddo non mancherà. Il team di Mario Giuliacci parla di temperature in calo, ma non troppo. Almeno per questa settimana. I giorni de...
Read more »
Goma sotto assedio: la città senza corrente, senza acqua e senza ciboGoma, città del Nord Kivu in Congo, è sotto assedio da parte dell'M23. Il cibo è scarseggia, l'acqua è inesistente e la crisi umanitaria è in rapido escalation. I caschi blu dell'ONU combattono contro l'esercito dell'M23, ma la situazione è drammatica.
Read more »
Tempesta Eowyn: Atterraggo Virale, Milioni Senza Corrente e una VittimaLa tempesta Eowyn sta causando disagi e danni in Irlanda e nel Regno Unito. Un video dell'atterraggio di un volo Emirates a Birmingham si è diffuso sui social media. Centinaia di voli sono stati cancellati e milioni di persone sono rimaste senza corrente elettrica.
Read more »