Andy Warhol violava il diritto d’autore?
Giovedì scorso la Corte suprema degli Stati Uniti ha preso una decisione su un grosso caso relativo al copyright, ovvero al diritto d’autore sulle proprietà intellettuali. Il caso, noto comeriguardava la “Prince series”, una serie di serigrafie create dal celebre artista americano per la rivista di modaa partire da una fotografia scattata da Lynn Goldsmith al musicista Prince nel 1981.
Goldsmith ha fatto appello al Secondo Circuito – una corte di un livello superiore rispetto a quella di New York – che nel 2021 si era espresso in modo diverso. In quel caso, il giudice Gerard E.
L’AWF aveva presentato una petizione alla Corte Suprema, dicendo che la sentenza del Secondo circuito avrebbe rappresentato «un cambiamento epocale nella legge sul diritto d’autore» e gettato «una nuvola di incertezza giuridica su un intero genere di arte visiva», riferendosi in particolare agli artisti che tuttora vorrebbero creare opere citazioniste.
Il principale timore, ora, è che la sentenza esponga gli artisti che fanno arte citazionista e le istituzioni che espongono le loro opere a un’ondata di denunce per violazione del copyright.
South Africa Latest News, South Africa Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Tienimi Bordone - Torno Subito - Andy Rourke - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Read more »
Gli 80 anni di Al Bano, una voce e una vita da romanzo popolareSabato 20 maggio il cantante pugliese spegne le candeline mentre è impegnato nel suo ennesimo tour e ha registrato lo spettacolo in cui racconta in musica la sua vita e la sua carriera
Read more »
Insulti alla Juve: la Procura Figc indaga sulla Roma Primavera femminileAperte le indagini per il post partita della sfida scudetto vinta dalle giallorosse contro le bianconere
Read more »
Il dilemma della bella addormentata - Il PostUn esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia
Read more »